![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Di nobili dame buon conoscitore, di notte egli sogna i bengalore, ancora sognando le notti romane, "Majarde", egli esclama, se vede sottane. ![]() ![]() Nel tek tagliato con l'accetta, duro, risoluto, senza cuore; "Stia fermo! Si copre in tutta fretta" al cappellone venia il batticuore. |
![]() ![]() Degno figlio di nobil gente, pronto a tutto pur di far niente, in quel di Modena, a folle calettato, per l'arma dei gagà è bello e preparato. ![]() Muto, guardigno, sempre soletto, Smith Taciturno dai compagni fu detto, lui non ci bada, certo ha sbagliato, nel Texas dovea fare il soldato. |
![]() Vuol esser verde, vuol esser pennuto, ma l'incedere è quello di un buttero bruto, il nostro Pierino, signore dell'onda, "Bagnini, in piscina, correte egli affonda". ![]() Ei fu di paganini ammiratore, di stadivarius degno discendente, con archeggi, grande esecutore, si guadagnò il grado di... tenente. ![]() Scese dai monti in quel di Serino, roseo, paffuto e cherubino, ora egli spera come dar batterie, ma guiderà certo le... salmerie. |
![]() Tre anni sospira inseguendo una stella, di turre, a dir vero, essa è la più bella, per fare più presto imparò a cavalcare, ma ancora più presto farà... col pompare. ![]() ![]() Fu sottotenente ed ora egli è qui, la vita, figliolo, è fatta così: "Batteria! colpi sei!", dicea con furore, ma ora tra i banchi trema dal terrore. |
Il Comando | 1^ Sezione | 3^ Sezione | 4^ Sezione | 5^ Sezione | 6^ Sezione | 7^ Sezione| Visto | Note della 2^ Sezione
|
||