IL MUSEO STORICO NOVARESE "ALDO ROSSINI"
che ricorda Eroi ed umili soldati


Il museo sorge sul "Colle della Vittoria" a Novara, accanto ad una antica abbazia, al centro del Parco della Rimembranza, un'area riassuntiva del sacrificio di tutti i novaresi caduti nel nome d'Italia. La finalità del museo è proprio quella di educare alla memoria dei Caduti.
Il museo, nato nel 1965 per iniziativa del Senatore avv. Aldo Rossini, già Sottosegretario di Stato e decorato di Medaglia d'Argento al valor militare nella prima guerra mondiale, alla morte del fondatore, nel 1977, è progressivamente scivolato nel degrado.
L'impegno di volenterosi ne ha consentito la riapertura nel 1995. Nello stesso anno è stata costituita avanti al notaio, l'Associazione degli Amici del Museo "Aldo Rossini" (A.M.A.R.), un'organizzazione di volontariato culturale ormai consolidata sul numero di circa centocinquanta Amici.

Le modeste quote sociali ma soprattutto i contributi di Enti pubblici e privati consentono al museo di operare e di migliorarsi per costituire un valido tramite con le generazioni che ci hanno preceduto.
Nel giardino del museo sono collocati reperti storici di Esercito, Marina ed Aeronautica.
L'atrio è dedicato al Fondatore.
Si percorre quindi il salone in senso orario.
Le testimonianze, esposte in ordine cronologico, pur riguardando personaggi storici e semplici combattenti della provincia, riescono a dare una visione generale di storia patria, a partire dalla sfortunata battaglia di Novara del 1849, sino ai vari fronti dell'ultima guerra, svolgendo così una funzione anche didattica nei confronti delle scolaresche in visita.

11 nov.2001 - Visita dei Cadetti dell'Accademia Navale di Livorno

Plastici e manichini si alternano alle vetrine ove sono esposti i ricordi di umili soldati come di novaresi decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare: dal Maggiore pilota Carlo Emanuele Buscaglia al Capitano di Corvetta Enea Picchio, dal Tenente di artiglieria Aldo Maria Scalise al Capitano degli alpini Mario Fregonara.
Nell'armeria sono raccolte armi bianche e da fuoco. Nell'archivio sono custuditi diari, documenti ed albi fotografici di combattenti delle varie epoche, oltre a libri e periodici.
Tutti gli anni il museo si sforza anche di promuovere iniziative culturali ed a carattere storico, quali conferenze, mostre e concorsi a tema fra gli studenti delle scuole medie superiori.
Il Museo "Rossini", ad ingresso gratuito, è aperto il sabato (dalle 15 alle 18) e nei giorni festivi (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18) dal 1° aprile al 30 giugno e dal 1° settembre al 30 novembre. Visite guidate per gruppi e scolaresche possono essere richieste per qualunque giorno feriale dei periodi di apertura, telefonando ai responsabili: a me al n° tel. 0321478062 oppure al sig. Selvaggio al n° tel. 0321466570.

La Direzione, come la sorveglianza negli orari di apertura al pubblico, è garantita dall'azione volontaria di bersaglieri, alpini, carabinieri, marinai ed aviatori in congedo di Novara.

Chi desideri ulteriori notizie sul Museo Rossini può cliccare su uno dei seguenti link:
- www.fausernet.novara.it/~anc_no/museo_ross.htm
- http://www.museo-rossini.org/
- www.emmeti.it/Arte/Piemonte/ProvNovara/Novara/musi_novarese_rossini.uk.html